Plebiscito della Prussia Orientale

Risultati della votazione

Il plebiscito della Prussia Orientale[1][2] (in tedesco: Abstimmung in Ostpreußen), anche conosciuto come plebiscito di Allenstein e Marienwerder[3][4][5] o plebiscito di Varmia, Masuria e Powiśle[6] (in polacco: Plebiscyt na Warmii, Mazurach i Powiślu), fu un plebiscito per l'autodeterminazione delle regioni della Varmia (Ermland), della Masuria (Mazury, Masuren) e di Powiśle, che erano situate in parti della Prussia Orientale e della Prussia Occidentale, secondo gli Articoli da 94 a 97 del Trattato di Versailles. Preparato all'inizio degli anni venti, si svolse l'11 luglio 1920. La maggioranza dei votanti scelse la Prussia Orientale in luogo della Seconda Repubblica di Polonia (più del 97% in Allenstein e il 92% a Marienwerder[7]); gran parte dei territori in questione rimasero pertanto nello Stato libero di Prussia, e, quindi, nella Repubblica di Weimar.

  1. ^ Keynes, Google Print, p.11 (testo completo in PD)
  2. ^ Tooley, Google Print, p.176
  3. ^ Butler, pps: 720 - 828
  4. ^ Williamson, pps: 93-101
  5. ^ Wambaugh
  6. ^ Topolski, p. 31
  7. ^ Risultati del plebiscito in tre distretti polacchi condotti tra il luglio 1920 e il marzo 1921. Rocznik statystyki Rzeczypospolitej Polskiej link Archiviato il 9 giugno 2007 in Internet Archive.(pdf, 623 KB). Główny Urząd Statystyczny Rzeczypospolitej Polskiej GUS, Annuale (Ufficio di Statistica della Repubblica di Polonia) (1920/1922, parte II). 23 gennaio 2008.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search